Impianto compatto
di grigliatura e dissabbiatura – STU/CR

Scheda Tecnica

Specifiche Tecniche

  • Struttura in acciaio inossidabile AISI 304/316 in base alla richiesta
  • Eliche senza albero in acciaio al carbonio ad elevata resistenza, AISI 304/316 in base alla richiesta
  • Tramoggia disegnata per aumentare l’effetto sedimentazione ed evitare bloccaggi
  • Sul fondo si trovano le barre di usura in acciaio inossidabile su cui poggia la coclea.
  • Portata in ingresso: max. 540 m³/h (150 lt/sec.)
  • Separazione: >= 90% di particelle di dimensioni >= 0,2 mm (alla portata nominale)
  • Contenuto di sostanza organica nei solidi allo scarico: <= 3%.
  • Scivolo scarico sabbia
  • Sistema di insaccaggio dei solidi estratti: in sacco singolo o continuo
  • La macchina può essere costruita in acciaio inossidabile del tipo richiesto
  • Sistema di lavaggio ad alta efficienza per la riduzione del contenuto di materiale organico nei grigliati
  •  Impianti di pre-trattamento delle acque: municipali ed industriali
  •  Elica senza albero: nessun bloccaggio ed intasamento anche in presenza di prodotti fibrosi
  •  Nessuna parte meccanica in contatto con il prodotto
  •  Ridotta velocità di rotazione
  •  Riduzione volume grigliati fino al 40% ed oltre, a seconda del prodotto
  •  Ridotto investimento
  •  Nessuna opera civile necessaria
  •  Ridotti costi di installazione
  •  Ridotti costi di manutenzione
  •  Ridotto spazio necessario
  •  Ridotti volumi di prodotti da smaltire

Richiesta Preventivo

Fai subito la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto!.

Richiesta Ricambi

Clicca qui per richiedere i ricambi delle tue macchine.

Descrizione e funzionamento

L’impianto compatto di grigliatura e dissabbiatura di Definitive Ecology può essere alimentato con il refluo da trattare mediante pompa o a gravità a seconda dell’applicazione.

Il refluo passa attraverso la griglia. I solidi sospesi si fermano sul vaglio: a causa dell’occlusione della griglia si innalza il livello del liquido a monte della stessa. Quando tale livello raggiunge un valore prefissato si avvia la coclea che provvede alla pulizia della griglia. Mentre sono trasportati al di fuori del liquido, i grigliati vengono lavati (accessorio a richiesta) per ridurre il contenuto di materia organica. Un ulteriore lavaggio degli stessi può inoltre essere effettuato nella zona di trasporto (accessorio a richiesta). Prima dello scarico i grigliati vengono compattati nella zona di compattazione della coclea.

Il refluo, passato attraverso la griglia, entra nella tramoggia di sedimentazione dove avviene la separazione delle sabbie. Aria e bolle grossolane vengono insufflate per ottimizzare la sedimentazione delle sabbie.

La sabbia depositata nella tramoggia è sollevata e disidrata prima dello scarico da una coclea senza albero.
Il livello dell’acqua nella tramoggia di sedimentazione è prefissato per ottimizzare la separazione delle sabbie.

L’insufflaggio dell’aria avviene continuamente con l’ingresso del refluo.
Il funzionamento delle coclee per il trasporto e sollevamento delle sabbia è controllato da un timer in funzione della quantità di sabbie presenti.
Il refluo scaricato dall’impianto può ora essere inviato ai successivi trattamenti

Modelli disponibili

  • STU.CR  =  per la separazione, classificazione e lavaggio delle sabbie