Griglie a tamburo rotante
per installazione in canale o cassone – FSHm

Scheda Tecnica

Specifiche Tecniche

  • Struttura in acciaio inossidabile AISI 304/316 in base alla richiesta.
  • Elica con albero in acciaio al carbonio ad elevata resistenza, AISI 304/316 in base alla richiesta.
  • Una sola motorizzazione per tamburo e coclea.
  • Portata fino a 3.308 m³/h (919 lt/sec.).
  • Apertura vaglio da 1 a 2 mm (lamiera forata).
  • Diametro del vaglio da 600 a 3.000 mm.
  • Sistema di lavaggio dei grigliati per riduzione del contenuto di materia organica.
  • Sistema di raccolta dei solidi estratti: in sacco singolo o continuo.
  • Partendo da dimensioni standard, la macchina può essere fornita con lunghezze personalizzabili in riferimento alla sezione di trasporto grigliati.

Municipali:

  • All’ingresso dell’impianto di depurazione con tecnologia a membrana MBR.
  • Come grigliatura fine dopo quella grossolana.

Industriali:

  • Grigliatura dei reflui di industrie in genere.
  • Installazione diretta nel canale, nessuna pompa di sollevamento necessaria.
  • Minimo rischio di bloccaggi ed intasamenti e separazione fino a 80% dei solidi sospesi.
  • Pulizia del tamburo con lavaggio ad acqua mediante appositi ugelli, con possibilità di usare acqua di ricircolo.
  • Nessun organo meccanico in movimento all’interno del tamburo.
  • Ridotto contenuto di materia organica nei solidi estratti e ridotti volumi da smaltire.
  • Coclea di estrazione solidi con elica con albero centrale.
  • Mancanza di bloccaggi ed intasamenti anche in presenza di prodotti lunghi e fibrosi.
  • Una sola motorizzazione per il vaglio e la coclea di sollevamento dei grigliati.
  • Coclea di estrazione in asse rispetto all’asse del vaglio. Facilità e flessibilità di installazione.

Richiesta Preventivo

Fai subito la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto!.

Richiesta Ricambi

Clicca qui per richiedere i ricambi delle tue macchine.

Descrizione e funzionamento

La griglia FSHm di Definitive Ecology è una macchina costituita da una coclea di sollevamento, lavaggio e disidratazione per separare efficientemente la materia organica e per ridurre il volume dei grigliati. Il telaio viene fissato e sigillato fra le pareti del canale o del cassone per evitare trafilamenti, con conseguenti cali di rendimento. Il tamburo della macchina è installato nel canale o nel cassone con inclinazione di 35° rispetto ai reflui in arrivo. Il tamburo può essere fornito esclusivamente in lamiera forata con apertura da 1 o 2 mm. Il tamburo prevede un sistema di lavaggio costituito da ugelli spruzzatori ad una pressione moderata. Una spazzola, installata esternamente al vaglio rotante, ne ottimizza la pulizia. Il vaglio di grigliatura e la coclea sono disposti sullo stesso asse e vengono azionati dallo stesso motoriduttore, il quale ne determina la rotazione. Questa coclea con albero centrale evita possibili intasamenti in presenza di prodotti lunghi e/o fibrosi. I grigliati raccolti, prima di essere scaricati, vengono sollevati, disidratati e compattati. Nella zona di grigliatura si trova un sistema di lavaggio per lavare i solidi, mentre un ulteriore sistema viene installato nella zona di compattazione per lavare man mano il vaglio compattatore, separando quindi efficacemente la materia organica e per ridurre il volume dei grigliati. L’acqua di lavaggio, attraverso il vaglio di grigliatura, defluisce con i componenti solubili lavati nel refluo. La coclea è costituita da tre sezioni:

  • Prima sezione per drenare l’acqua e lavare i grigliati.
  • Seconda sezione per sollevare i grigliati.
  • Terza sezione per compattare e disidratare i grigliati dopo lo scarico.

A richiesta la coclea di sollevamento può essere venduta senza zona di compattazione.

Il principio di funzionamento prevede ingresso del flusso nel vaglio che, essendo chiuso sul fondo, obbliga il refluo a cambiare direzione passando attraverso la superficie forata del tamburo, mentre i solidi di dimensioni superiori alle aperture del tamburo si fermano al suo interno. Ciò provoca un aumento del livello dell’acqua a monte della griglia che, quando raggiunge il valore prefissato, inizia a far ruotare il tamburo trasportando i solidi al di fuori del refluo. Durante la rotazione del tamburo, un sistema di ugelli provvede alla pulizia con acqua in pressione. I grigliati e l’acqua vengono raccolti in una canala, la quale li scarica in una coclea senza albero centrale.

Modelli disponibili

  • FSHm = per installazione in canale a 35°, con coclea di sollevamento in asse con il vaglio
  • FSHm/T = per installazione in cassone a 35°, con coclea di sollevamento in asse con il vaglio